Seguici su

Bologna FC

Chi è Ruben van Bommel? L’esterno “figlio d’arte” sul taccuino del Bologna

La scheda tecnica del figlio dell’ex mediano del Milan Mark oggi talento dell’AZ Alkmaar. Ala sinistra tecnica e veloce, ha segnato 20 gol in due stagioni. Nonostante l’altezza, eccelle nell’uno contro uno e ha già mentalità da leader.

Pubblicato

il

Ruben van Bommel, La Bottega dei Talenti
Ruben van Bommel (© 1000 Cuori Rossoblù)

Nelle scorse settimane Sartori è stato in Olanda per osservare alcune gare. Una delle partite osservate ha visto in campo l’AZ. Il motivo della visita ad Alkmaar ha un nome e un cognome altisonante: Ruben van Bommel, attaccante figlio d’arte dell’ex mediano del Milan Mark.

Giocatore di grandissimo talento che è stato notato dal Bologna, ma non solo.

La carriera di Ruben van Bommel

Ruben van Bommel è nato il 3 agosto 2004, a Meerssen nella provincia del Limburgo nella zona meridionale dei Paesi Bassi. È nato in una famiglia calciofila, essendo figlio dell’ex mediano di Bayern Monaco, Barcellona e Milan Mark van Bommel. E il nonno materno è Bert van Marwijk, ex CT dell’Olanda vice Campione del Mondo.

Giovanili

Ruben comincia a giocare fin da bambino nella piccola società del Meerssen. Nel 2013, entra nel settore giovanile del PSV Eindhoven, formazione in cui era cresciuto anche il padre. Coi “Boeren” resta sette anni prima di passare alla società “di famigli” l’MVV Maastricht, di cui il nonno è un membro del consiglio direttivo. Coi biancorossi termina il percorso di formazione calcistica prima di passare in prima squadra.

MVV Maastricht

Alla prima stagione, 2022/23, con la maglia dell’MVV ha collezione 34 presenze tra campionato (Keuken Campioen Divisie, la B olandese) e Coppa Nazionale (KNVB Beker), di cui 23 da titolare. E nonostante le poche presenze dal primo minuto mette assieme un bottino clamoroso per un giocatore che non è un centravanti: 15 reti e 5 assist.

AZ Alkmaar

Nell’estate del 2023 passa all’AZ Alkmaar, prendendo almeno numericamente il posto di Karlsson. Collezione subito 41 presenze, di cui 29 da titolare e fa subito benissimo. 10 reti nella sua prima stagione ai massimi livelli del calcio olandese tra campionato e tutte le coppe, più un assist.
Nell’annata appena conclusa ha fatto altrettanto bene, nonostante qualche problema fisico. Ruben ha segnato 10 reti tra tutte le competizioni in 34 presenze, a cui vanno aggiunti anche 6 assist.

Van Bommel in Nazionale

Nel 2023, ha giocato per la prima volta con una selezione delle Nazionali olandesi: l’under 20, ma facendo solamente una presenza. Nello stesso anno ha fatto il suo debutto con l’under 21, collezionando quindi 11 presenze, 4 reti e 5 assist.

Caratteristiche fisiche

192 cm x 83 kg, Ruben è un ectomorfo con un fisico longilineo, asciutto con una struttura muscolare caratterizzata da fasce muscolari lunghe e affusolate. Proprio per questa sua struttura non è particolarmente muscoloso, ma possiede agilità e potenza.
Nonostante l’altezza fuori dal comune, è veloce sia sul breve che sul lungo e negli spazi strette le sue lunghe leve gli permettono di avere un controllo perfetto della sfera. La statura farebbe immaginare anche interessanti doti nel gioco aereo, ma così non è.

Caratteristiche tecniche

Destro naturale, possiede una tecnica individuale sopraffina e una dimestichezza col pallone tipica dei brevilinei. Nonostante le lunghe leve ha movenze agilissime e quando conduce il pallone, tocca la sfera tante volte come appunto i giocatori di piccola statura ma con il corpo di un longilineo. È ordinato, spesso quasi funambolico nel primo controllo, grazie al quale spesso manda a vuoto gli avversari.

Grazie alle caratteristiche sopra descritte è un giocatore abilissimo nell’uno contro uno. In particolare, le sue doti fisiche e atletiche gli permettono di controllare palloni difficilissimi, mandare fuori giri il diretto avversario e soprattutto puntarli con grande efficacia. Anche perché van Bommel è un giocatore imprevedibile che può saltare l’uomo sia da una parte che dall’altra, sia sul destro che sul sinistro.

Il piede debole il mancino, lo utilizzo solo in casi di necessità, quando va sul fondo (ama giocare sulla sinistra come scriviamo più avanti). Tuttavia, la sua forza è la capacità di puntare e saltare l’uomo verso l’interno del campo e utilizzare il suo piede destro. Il piede forte è particolarmente educato: preciso, anche se non particolarmente potente.

La sua cultura calcistica familiare lo ha preparato a diventare un professionista. In queste due stagioni all’AZ Alkmaar, nonostante la sua classe, la sua eleganza e la sua giovane età è un giocatore che ha già una mentalità matura. Infatti, van Bommel spesso ripiega in maniera profonda per aiutare in fascia il terzino nella fase di non possesso.

Van Bommel in campo

Ruben predilige la possibilità di giocare come esterno sinistro d’attacco, situazione di gioco che gli permette di entrare dentro al campo e utilizzare il destro per calciare verso la porta o mettere il pallone al centro. In carriera, comunque, ha giocato anche come punta centrale. Ma la sua scarsa capacità di gioco aereo e una certa difficoltà nell’orientarsi spalle alla porta fanno di lui un giocatore non adatto a quella posizione. Potenzialmente, per caratteristiche potrebbe invece serenamente giocare come seconda punta.

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *